Samsung Galaxy S25 Ultra vs. S24 Ultra: vale la pena fare l’upgrade?

La serie Galaxy S di Samsung si è affermata come sinonimo di prestazioni al top, tecnologia avanzata e design moderno. Con il nuovo Samsung Galaxy S25 Ultra, il gigante della tecnologia stabilisce nuovi standard in termini di prestazioni, fotocamera e funzioni intelligenti. Ma l'aggiornamento rispetto al suo predecessore, il Galaxy S24 Ultra, vale davvero la pena?

Design e display: la sottigliezza nei dettagli

Dimensioni e peso:

A prima vista, il Samsung Galaxy S25 Ultra colpisce per le sottili modifiche al design rispetto al Galaxy S24 Ultra. Con uno spessore di 8,5 mm e un peso di 228 grammi, il nuovo modello è leggermente più sottile e leggero del suo predecessore. Questi cambiamenti garantiscono una migliore maneggevolezza e una sensazione più confortevole in mano.

Tecnologia di visualizzazione:

Il display Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici del Galaxy S25 Ultra convince con una risoluzione QHD+ (3120 x 1440 pixel) e una frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 120 Hz. In confronto, offre una luminosità massima più elevata, che garantisce un'ottima leggibilità anche alla luce diretta del sole. I colori appaiono più vividi e la migliore precisione cromatica porta la visualizzazione dei contenuti a un nuovo livello.

Materiali e colori:

Samsung ha scelto un telaio in titanio per il Galaxy S25 Ultra, che lo rende più robusto rispetto all'S24 Ultra con telaio in alluminio. Il nuovo modello è disponibile anche in colori esclusivi come Titanium Blue e Emerald Green, che lo distinguono dal suo predecessore e offrono un look fresco e moderno.

Prestazioni e processore: un salto di qualità?

Processore:

All'interno del Samsung Galaxy S25 Ultra si trova il nuovissimo processore Snapdragon 8 Elite, che offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto allo Snapdragon 8 Gen 3 del Galaxy S24 Ultra. Il nuovo chip garantisce un'elaborazione ancora più veloce, un'efficienza energetica ottimizzata e una migliore intelligenza artificiale (IA). Le applicazioni particolarmente impegnative, come i giochi o il rendering video, vengono eseguite in modo sensibilmente più fluido e con una minore generazione di calore.

Memoria e RAM:

Il Galaxy S25 Ultra mantiene un'ampia gamma di opzioni di archiviazione con 256 GB, 512 GB e 1 TB, offrendo spazio sufficiente per foto, video e app, proprio come il suo predecessore. La novità, tuttavia, è la RAM LPDDR5X ottimizzata, che consente il multitasking ai massimi livelli con un massimo di 16 GB. Le app possono essere richiamate più rapidamente in background e lo smartphone rimane reattivo anche durante l'uso intensivo.

Fotocamera: miglioramenti per fotografia e video?

Confronto tra i sistemi di fotocamere:

Il sistema di fotocamere del Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta un significativo progresso rispetto al Galaxy S24 Ultra. Entrambi i modelli si basano su una fotocamera principale da 200 MP, ma il sensore dell'S25 Ultra è stato ottimizzato sotto diversi aspetti. Grazie a una dimensione maggiore dei pixel e a una migliore sensibilità alla luce, l'S25 Ultra offre risultati migliori in condizioni di scarsa illuminazione e un minore rumore dell'immagine. Anche in situazioni difficili, come le riprese notturne o in spazi interni, il nuovo modello offre immagini più chiare e dettagliate.

Gli altri obiettivi a confronto:

  • Fotocamera ultragrandangolare: entrambi i modelli dispongono di una fotocamera ultragrandangolare da 50 MP, ma il software della S25 Ultra offre una migliore correzione dei bordi e riduce al minimo la distorsione nelle riprese di paesaggi o gruppi.
  • Teleobiettivo Periscope con zoom 5x: l'S25 Ultra utilizza un obiettivo ottimizzato che consente di ottenere immagini ancora più nitide con lo zoom massimo. Al contrario, l’S24 Ultra mostra una leggera perdita di dettagli agli stessi livelli di zoom.
  • Teleobiettivo con zoom 3x: entrambi i modelli offrono una configurazione simile, ma l'elaborazione delle immagini dell'S25 Ultra è molto più precisa grazie a Galaxy AI e garantisce colori e contrasti più realistici.

Qualità video migliorata:

Il Galaxy S25 Ultra porta anche la funzionalità video a un livello superiore. Mentre l'S24 Ultra offriva già la registrazione video 8K a 30 fps, l'S25 Ultra consente ora la registrazione 8K a 60 fps, che garantisce video più fluidi e nitidi.

  • Una nuova caratteristica della S25 Ultra è la funzione “Log Video”, sviluppata appositamente per gli editor video professionali. Questo formato offre maggiori opzioni di editing e supporta regolazioni avanzate del colore HDR.
  • Un altro aggiornamento riguarda la cancellazione del rumore: i video registrati con la S25 Ultra filtrano in modo ancora più efficace i rumori ambientali come il vento o il traffico, il che è particolarmente utile per le registrazioni all'aperto.

Supporto software:

Entrambi i modelli si affidano al riconoscimento della scena supportato dall'IA, ma l'S25 Ultra ha un chiaro vantaggio in questo caso. Il nuovo Galaxy AI non solo riconosce i soggetti, ma anche scenari complessi come gli sfondi affollati e ottimizza la messa a fuoco di conseguenza. Ciò è particolarmente utile per i ritratti, qui l'S25 Ultra sfoca lo sfondo in modo più preciso rispetto all'S24 Ultra.

Fotocamera frontale a confronto:

Entrambi i modelli sono dotati di una fotocamera frontale da 12 MP. Tuttavia, l'S25 Ultra beneficia di un nuovo sensore di immagine che consente di ottenere risultati migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, la modalità ritratto migliorata garantisce un'enfatizzazione dei volti e una visualizzazione più naturale delle tonalità della pelle.

In sintesi, il Galaxy S25 Ultra non offre solo miglioramenti hardware, ma anche un software ottimizzato che apre molte più possibilità creative per fotografi e videografi. Rispetto all'S24 Ultra, si distingue soprattutto per la migliore qualità delle immagini e dei video, per le caratteristiche AI più avanzate e per le funzioni estese per gli scatti professionali.

Prestazioni della batteria e opzioni di ricarica: maggiore autonomia?

Capacità della batteria a confronto:

Il Galaxy S25 Ultra e il Galaxy S24 Ultra sono entrambi dotati di una potente batteria da 5000 mAh. A prima vista, sembra che sia cambiato poco, ma Samsung ha fatto notevoli progressi in termini di efficienza energetica con l'S25 Ultra. Grazie al nuovo processore Snapdragon 8 Elite e al Galaxy AI ottimizzato, l'S25 Ultra consuma meno energia nell'uso quotidiano. Ciò è particolarmente evidente durante l'uso intensivo, come i giochi, la registrazione di video 8K o il multitasking.

Ricarica rapida e ricarica wireless:

Entrambi i modelli supportano la ricarica rapida via cavo fino a 45 watt. Tuttavia, l'S25 Ultra si distingue per un'elettronica di ricarica migliorata che riduce i tempi di ricarica. È possibile caricare la batteria fino al 70% in soli 30 minuti, mentre l'S24 Ultra impiega circa 35 minuti.

L'S25 Ultra presenta anche lievi vantaggi per quanto riguarda la ricarica wireless. Entrambi i modelli supportano la ricarica wireless a 15 watt, ma il nuovo modello offre una regolazione del calore più efficiente, consentendo cicli di ricarica più lunghi senza surriscaldarsi.

Durata della batteria nell'uso quotidiano:

In un confronto diretto, l'S25 Ultra dura circa il 10% in più rispetto all'S24 Ultra nell'uso quotidiano. Il miglioramento delle prestazioni della batteria è particolarmente evidente con i giochi ad alta intensità grafica o con i video in risoluzione 8K.

Inoltre, l'S25 Ultra offre un software di ottimizzazione della batteria migliorato che gestisce in modo più efficiente le app in esecuzione in background. Ciò prolunga la durata della batteria, soprattutto durante l'uso occasionale e le fasi di standby.

Samsung Galaxy AI

Funzioni Galaxy AI: più intelligenti che mai

Impatto sull'esperienza utente:

Con l'introduzione di Galaxy AI, il Samsung Galaxy S25 Ultra offre un'esperienza d'uso molto più intelligente rispetto al suo predecessore. La nuova tecnologia AI è maggiormente integrata nel sistema e ottimizza numerose funzioni. Dal sistema della fotocamera all'organizzazione quotidiana, offre un notevole valore aggiunto. Rispetto al modello S24 Ultra, l'intelligenza artificiale reagisce più rapidamente e lavora in modo più preciso per anticipare e supportare le esigenze degli utenti.

Now Brief: il vostro assistente personale:

Una delle novità più sorprendenti è il Now Brief, una funzione che l'S24 Ultra non offre. Questa barra di notifica intelligente fornisce informazioni personalizzate come previsioni del tempo, appuntamenti o aggiornamenti direttamente sulla schermata di blocco. Ciò consente di pianificare la giornata in modo più efficiente senza dover aprire altre app.

Cross-app Galaxy AI:

Un altro vantaggio dell'S25 Ultra è la collaborazione ininterrotta tra diverse app. Con un semplice comando vocale a Gemini Live, l'assistente vocale integrato, è possibile eseguire operazioni come la prenotazione di ristoranti, inserire appuntamenti direttamente nel calendario e condividere le informazioni con gli amici, il tutto senza dover passare da un'app all'altra. Sebbene l'S24 Ultra offra funzioni simili, l'integrazione delle app sull'S25 Ultra è molto più completa e intuitiva.

Rapporto prezzo-prestazioni: vale la pena spendere di più?

Prezzi e modelli:

Il Samsung Galaxy S25 Ultra parte da un prezzo di base di 1.149,95 per la versione da 256 GB e si colloca quindi a un livello simile a quello del Galaxy S24 Ultra al momento del lancio. Il prezzo aumenta a seconda dell'opzione di archiviazione (512 GB o 1 TB), ma l'S25 Ultra offre prestazioni migliori e funzioni più moderne che possono giustificare il prezzo più elevato.

Un grande vantaggio per gli acquirenti è il programma di riacquisto di mobilezone. Qui potete dare in permuta il vostro Galaxy S24 Ultra (256 GB senza segni di utilizzo) e ottenere l'S25 Ultra a partire da soli 799,95 franchi. Questa offerta rende l'upgrade particolarmente interessante.

Valore a confronto:

Il Galaxy S25 Ultra offre numerosi miglioramenti rispetto all'S24 Ultra, tra cui:

  • Migliori prestazioni grazie al processore Snapdragon 8 Elite.
  • Maggiore qualità della fotocamera grazie al sistema di sensori ottimizzato e a nuove funzioni come Log Video.
  • Maggiore durata della batteria grazie a un software più efficiente.
  • Design premium con una robusta struttura in titanio e colori esclusivi.

In termini di rapporto qualità-prezzo, l'S25 Ultra offre di più, soprattutto se si considerano le nuove funzioni come Galaxy AI e la migliore usabilità.

Conclusione: chi dovrebbe passare al Galaxy S25 Ultra?

Il Samsung Galaxy S25 Ultra convince per i numerosi miglioramenti che interessano sia gli appassionati di tecnologia sia gli utenti di tutti i giorni. In particolare, le prestazioni del processore Snapdragon 8 Elite, l'intelligenza artificiale ottimizzata del Galaxy, il sistema avanzato di fotocamere e la maggiore durata della batteria lo rendono un interessante successore dell'S24 Ultra.

  • Per i possessori di un Galaxy S24 Ultra: l'upgrade vale la pena soprattutto se le nuove funzioni AI, i miglioramenti della fotocamera o la maggiore durata della batteria sono importanti per voi. Le differenze sono evidenti, ma non così drastiche da rendere necessario un cambiamento per tutti.
  • Per i possessori di vecchi modelli Galaxy: per gli utenti di un Galaxy S23 Ultra o di modelli precedenti, l'upgrade è un chiaro consiglio. Si tratta di uno smartphone significativamente più potente, dotato della tecnologia più recente e di numerose nuove funzioni.
  • Per i nuovi arrivati: se siete alla ricerca di uno smartphone con prestazioni al top, il Galaxy S25 Ultra è uno dei migliori dispositivi sul mercato, soprattutto in combinazione con il programma di riacquisto.
Temi correlati
5G vs. 4G - Qual è la differenza e perché il 5G rappresenta il futuro?
La comunicazione mobile si è sviluppata rapidamente negli ultimi decenni. Mentre il 3G ha reso l'Int...
Bilancio annuale di Google 2024: punti salienti e innovazioni
L'anno Google 2024 è stato un punto di svolta per l'azienda, che ha presentato nuove tecnologie, pro...
Pagamento rateale di Samsung o iPhone: FLEXRATE offre flessibilità e libertà finanziaria
L'ultimo iPhone è un sogno per molti appassionati di tecnologia, ma il prezzo elevato può essere un ...
Samsung 2024: una panoramica di un anno ricco di innovazioni
Il 2024 è stato un anno cruciale per Samsung, in cui l'azienda ha dimostrato ancora una volta come l...
L'intrattenimento del futuro: Gemini Live conquista gli smartphone di Google
Google Gemini Live è il prossimo livello di interazione vocale con l'IA? I progressi dell'intelligen...
Smartphone usati: un bene per il tuo budget e per l'ambiente
Gli smartphone usati o i cellulari rigenerati offrono un'alternativa interessante ai dispositivi nuo...
Risparmio batteria iPhone: suggerimenti per una maggiore durata della batteria
La durata della batteria è un fattore cruciale quando si usa un iPhone. Ma prima o poi la batteria d...
FLEXRATE: il pagamento rateale senza interessi per il vostro nuovo smartphone è così semplice
Nel mondo degli smartphone, tutti desiderano gli ultimi modelli senza mettere a dura prova il propri...
iPhone 16 Pro vs. iPhone 15 Pro: vale la pena fare l'upgrade?
Upgrade o no? Con l'uscita dell'iPhone 16 Pro, molti si chiedono se l'upgrade dall'iPhone 15 Pro abb...
iPhone 16 vs Google Pixel 9: qual è il modello entry-level migliore per te?
Ti ritrovi di fronte alla domanda: “Comprare Google Pixel 9 o iPhone 16?”. Decidere tra questi smart...
iPhone 16 Pro vs. Samsung Galaxy S24 Ultra: un confronto tra i migliori smartphone del 2024
Nel 2024, due degli smartphone più avanzati sono al centro della scena: l'iPhone 16 Pro e il Samsung...
Il keynote Apple del 9 settembre 2024: tutte le novità sui nuovi modelli di iPhone 16 e altro ancora
I fan di Apple di tutto il mondo attendevano con ansia il 9 settembre 2024, giorno in cui Apple non ...
Come proteggere lo smartphone dai furti?
Lo smartphone è un compagno fedele che si ha sempre a portata di mano. Tuttavia, l'elevata disponibi...
Trova il mio dispositivo: come funziona il servizio di localizzazione di Google
Oggi i nostri smartphone ci accompagnano ovunque e conservano molti dei nostri dati personali. Ma co...
Samsung Galaxy Z a confronto: uno sguardo più da vicino ai modelli di punta dei cellulari pieghevoli
I telefoni cellulari pieghevoli sono il futuro della tecnologia mobile e Samsung sta guidando questa...
Cellulari usati in ottime condizioni
Se anche per te la sostenibilità è importante, i cellulari usati sono una scelta eccellente.Noi di m...
Vendere il proprio cellulare: a cosa prestare attenzione
Prima di vendere il tuo vecchio cellulare, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per gara...
Quale smartphone ha la migliore fotocamera
In un mercato in continua crescita per gli smartphone di fascia alta, trovare il dispositivo miglior...
Acquistare un cellulare con abbonamento: Cosa bisogna considerare
L'acquisto di un cellulare con abbonamento vi offre l'opportunità di avere uno smartphone di alta qu...
Scopri il nuovo cellulare Google Pixel 8a: innovazione e qualità a un prezzo accessibile
Fin dal suo lancio, la serie Google Pixel ha stupito gli appassionati di tecnologia con funzioni inn...
Come l'IA può ottimizzare la fotografia
I moderni smartphone consentono di scattare foto di alta qualità, più vivide e nitide che mai, indip...
Cosa fare in caso di furto del cellulare – come comportarsi correttamente
Il cellulare è sparito: un incubo! In momenti come questo, si scatena il panico e ci si chiede se il...
La storia di successo dell'iPhone – una breve lezione di storia
Come ogni anno, la tensione sale: il 14 settembre la Apple avrà nuove notizie per noi. Magari una ri...
Trova la custodia perfetta per il tuo cellulare con questi 5 suggerimenti
Le cover per cellulari sono disponibili in molti design e materiali diversi. Ma qual è la migliore p...
DeepSeek – L'alternativa emergente dell'intelligenza artificiale a ChatGPT e Co.
L'intelligenza artificiale si sta evolvendo rapidamente. Per molto tempo OpenAI ha dominato il merca...
Connettere gli AirPods a iPhone o Android: ecco come fare
Gli AirPods wireless di Apple sono tra i dispositivi audio più popolari al mondo. Convincono per la ...
I migliori regali di elettronica per il Natale 2024
I regali tecnologici sono tra i preferiti sotto l'albero di Natale, e per una buona ragione. Combina...
Apple 2024: le ultime novità in dettaglio
Nel 2024 Apple ha dimostrato ancora una volta che innovazione e design vanno di pari passo. Con i nu...
Strumenti di intelligenza artificiale per la vita quotidiana in ufficio: un confronto tra ChatGPT e co.
Il mondo del lavoro sta diventando sempre più digitalizzato e l'intelligenza artificiale (AI) si sta...
Black Friday: tutto quello che c'è da sapere sull'evento dello shopping
Il Black Friday è l'evento di shopping dell'anno. Milioni di persone in tutto il mondo approfittano ...
I migliori smartwatch: un confronto tra i modelli di punta
Da tempo gli smartwatch sono più che semplici orologi digitali: sono diventati indispensabili aiutan...
Apple AirPods Pro 2 vs. AirPods 4: quali AirPods sono la scelta giusta?
Con gli AirPods Pro 2 e i nuovi AirPods 4, Apple ha lanciato due modelli eccezionali sul mercato, og...
Quale abbonamento di cellulare è più adatto a me?
Conosciamo tutti il fastidioso compito di confrontare gli abbonamenti di telefonia mobile. Internet ...
Significato delle emoji: la guida alle emoji più importanti
Le emoji sono più di semplici immagini divertenti: sono un mezzo di comunicazione universale che vie...
Ricarica wireless: cosa c'è da sapere sulla ricarica wireless
Negli ultimi anni, la ricarica wireless si è affermata come un metodo comodo e innovativo per ricari...
Sticker e avatar di WhatsApp: come crearli
Gli sticker e gli avatar di WhatsApp svolgono un ruolo fondamentale nel mondo della comunicazione di...
La creazione di mobilezone: la strada del successo
mobilezone, una delle aziende leader nel mercato delle telecomunicazioni, ha vissuto uno sviluppo no...
Differenze tra i cavi di ricarica dei telefoni cellulari
USB-C, micro USB o connessione Lightning? E di quanti watt ho bisogno esattamente? Con così tanti ti...